Gli ultimi venti giorni sono stati un vortice: idee, entusiasmo, contatti, supporto. Io e i miei compagni di avventura non potevamo aspettarci un supporto maggiore: abbiamo chiesto alla nostra comunitĂ  (anche quella temporanea) di aiutarci e questo aiuto sta arrivando giorno dopo giorno.

Ho riflettuto tanto in questi giorni se fare o meno questo post. Perché non voglio che le persone mi dicano “Brava” con una pacca sulla spalla, come se il merito di questo progetto che prende forma sia mio o del gruppo direttivo. Non è così. Se sta prendendo forma è grazie a tutte le persone che ci stanno credendo insieme a noi, altrimenti non staremmo nemmeno qui a parlarne.

Sono stati tanti i feedback positivi che abbiamo ricevuto e diverse persone mi hanno chiesto se fosse possibile trascrivere il mio discorso. Naturalmente no, non letteralmente almeno. Però vi posso lasciare gli appunti su cui ho ragionato e su cui ho basato le mie parole. Ad un patto però: voglio che leggiate con introspezione, guardandovi dentro, sentendovi parte di questo grande sogno che io e i miei compagni di viaggio abbiamo messo sul tavolo a cuore aperto e che vogliamo sia di tutti.

Ci ho riflettuto tanto e alla fine ho pensato che queste parole, che nascono da decine di incontri, riunioni, confronti, idee e timori, potesse diventare una sorta di manifesto della nostra Pro Loco. Non uso la parola manifesto a caso, credo fermamente e profondamente che queste parole e questi principi siano e saranno sempre alla base di tutte le nostre azioni.

Vi lascio quindi i miei appunti su cui ho costruito il mio discorso di presentazione. Ma non solo, vorrei anche lasciarvi una suggestione e farvi una domanda che per me sarĂ  la chiave per la riuscita o meno di questo progetto.

Siamo un gruppo di giovani che sogna che Alleghe riesca in quello in cui molti territori hanno fallito (ma in cui molti altri sono riusciti): fare comunitĂ  portando crescita, bellezza, benessere, amore.

Ci aiuterai a farcela?

Intanto… buona lettura!

L’idea di fondare la Pro Loco è nata la vigilia di Natale intorno al tavolo di un bar. Non ci vergogniamo di dire che il bar è stato il melting pot dell’incrociarsi delle nostre vite. Non è forse uno dei pochi punti di aggregazione che abbiamo?

Per questo abbiamo deciso di provare a creare nuove opportunitĂ  di incontro, collaborazione e crescita reciproca.

Da giovani non giovanissimi, generazione di mezzo che rappresenta il futuro piĂą prossimo di Alleghe, siamo spinti da un atto di profondo amore per il nostro territorio.

La nostra Pro Loco nasce da una duplice esigenza: da un lato la consapevolezza comune di un vuoto presente sul territorio e dall’altro lato il bisogno umano di fare comunità in un modo che sia utile a tutti e che avvii un percorso verso il miglioramento e la creazione di bellezza nel contesto in cui viviamo. 

Come vedete siamo un gruppo molto giovane. Ci siamo sentiti spesso dire “Voi che siete giovani dovreste fare…” ed è vero, solo una persona giovane può determinare un processo di innovazione sociale che abbia una visione di ampio respiro, anche e soprattutto grazie alle esperienze personali che ha vissuto e che ha ancora l’ambizione di vivere in futuro. 

Da questo punto di vista il nostro gruppo è molto vario, c’è chi è andato via e poi tornato, chi è sempre rimasto. Siamo un gruppo che può portare diverse competenze e diverse energie, e questo ci motiva molto.

Vogliamo concentrarci sulle persone prima ancora che sulle iniziative. Perché i progetti camminano sulle spalle delle persone e se non si valorizzano le persone e il loro ruolo fondamentale nella vita del paese, non si può valorizzare davvero il territorio. E qui entrate in gioco tutti voi, che spero vorrete aiutarci ad avviare e portare avanti questo vero e proprio percorso di crescita culturale di Alleghe e delle persone che quotidianamente la vivono. 

Le attività della pro loco avranno l’ambizioso obiettivo di essere generatrici di benessere per la nostra comunità e per i nostri visitatori. Vogliamo che collaborare con noi crei senso di appartenenza e, soprattutto, identità del territorio. Perché siamo Alleghesi, e se non interessa a noi il futuro di Alleghe, a chi dovrebbe interessare?

Con questo nostro progetto vogliamo attuare un grande cambio di paradigma: la parola chiave per noi sarà “co-progettazione”, una costruzione corale e condivisa dei progetti, cercando il più possibile di mettere in comunicazione il settore pubblico con quello privato.

Ne parla da un paio d’anni anche l’Europa con il “New European Bauhaus”, che altro non è che un movimento creativo e interdisciplinare per ripensare i territori e i nostri spazi di vita, rendendoli più belli, sostenibili e inclusivi. Insomma, migliori per tutti! 

La strada è lunga e in salita, siamo appena partiti, ma siamo certi che con il supporto di tutti voi, della NOSTRA comunitĂ , si possa – un passo dopo l’altro – dare una nuova luce ad Alleghe.

Vogliamo che la nostra comunitĂ  torni a far splendere Alleghe.Vogliamo che i nostri ospiti specchino i loro sorrisi nelle acque del lago, che ascoltino la musica del nostro territorio fatta delle nostre voci e del fruscio del vento tra gli abeti.Vogliamo sentirci comunitĂ  e fare comunitĂ .Insieme, vogliamo andare avanti.

Fai parte anche tu di questo sogno

Le nostre porte sono sempre aperte, per tutti.
Scrivici le tue idee, chiedici informazioni, fatti avanti: la comunitĂ  di Alleghe vuole essere una comunitĂ  aperta, accogliente e libera.

Chiacchieriamo?

hello@aminavagante.blog

Privacy Preference Center